Progetti correnti, futuri e passati
In questa pagina sono raccolte brevi descrizioni di progetti che mi
piacerebbe realizzare, che sto realizzando, o che ho già realizzato (o
abbandonato...). Se non vedete ipertesti indirizzati a un qualsiasi
repository online, è perché il sorgente è ancora prematuro, oppure
perché l'ho stupidamente perso.
Capirete, da questi progetti, che mi piace davvero molto il C. È
semplice, sentetico, eppure terribilmente difficile. Per ora, cerco di
focalizzarmi molto su questo linguaggio, perché è quello che mi dà più
soddisfazione. Ho avuto esperienze con linguaggi ad oggetti, e uso per
l'università MATLAB (preferite Octave!) e Python, con Numpy e Scipy. Ho
persino lavorato con Haskell, e mi è piaciuto molto. Peccato per un bug
nella toolchain di sviluppo, che riguardava GHC e il Language Server,
che lo rendeva inutilizzabile. Da lì ho smesso, ma rimane ancora un
bellissimo linguaggio.
In corso
-
N-body simulation scritto in C con BLAS e GLS, con diverse idee
differenti di implementazione. Adesso sto riassumendo i risultati
teorici e pratici che trovo online, e mi piacerebbe costruire due
implementazioni. Una prima utilizzando metodi diretti che integrano il
principio della dinamica; una seconda che sfrutta la teoria di
Lagrange e dei sistemi dinamici, in modo da ottenere
un'implementazione rivolta alla conservazione energetica. Spiego bene
la mia intenzione in un mini articolo che sto ancora stilando.
-
Questo blog è decisamente un progetto che richiede cura. Non
per il codice scritto, perché in fondo sono due linee di HTML e CSS
messe insieme in maniera primitiva, ma perché il contenuto che
condivide è stato realizzato in molto tempo (basti pensare agli
appunti universitari, che hanno impiegato almeno qualche giorno intero
per essere stilati completamente). Voglio realizzarne ancora per
arricchire le risorse che questo sito mette a disposizione, e questo è
decisamente impegnativo.
Passati
-
Visualizzatore per insieme di Mandelbrot e Julia
scritto in C con SDL2. Non fate caso a quel "first commit", so che non
è il modo giusto di lavorare.
-
(Abbandonato) Interprete LISP. Una sorta. Ero riuscito a
implementare (in C) il tokenizer dopo del tempo, pensando che fosse il
passo più difficile. In realtà, era quello più facile, e mi sono
subito scoraggiato. Mi era venuta l'idea di re-imparare Haskell, ma ho
perso la voglia, e chissà se ne continuerò uno.
-
(Abbandonato) Interprete CHIP-8, stavolta scritto mentre mi avvicinavo al Rust. Alcune cose non
funzionavano affatto, ma ho trovato Rust un linguaggio decisamente
interessante, con elementi di paradigma funzionale che mi sono
piaciuti moltissimo. Il progetto è davvero vecchio, e non sono più
riuscito a concentrarmi sul Rust: peccato!
Se non sapete cosa è il CHIP-8.
-
(Abbandonato) Due progetti Haskell,
Pong
e
Amaranth. Il primo parla da sé: è un interpretazione del famosissimo Pong.
Amaranth voleva essere una specie di Paint.
-
Il mio progetto di fine anno
della quinta superiore. Sostanzialmente un clone di Twitter (oppure X
per i modernissimi) molto carino. Con questo progetto ho rivalutato
PHP, in positivo. Ho anche capito che il front end non mi piace.
Futuri
-
Sulla stessa linea dell'interprete LISP, mi piacerebbe realizzare una
libreria per C che interpreta del codice matematico. Il progetto
ultimo è quello di realizzare un calcolatore grafico, ma questo mi
pare un passo decisamente più lungo della gamba.
Non ci sono altri documenti. Spero di riuscire ad aggiungerne altri, ma
per il momento questo è quanto. Grazie!
Torna alla pagina principale.