Francesco Parisio
Studente, classe 2004. Matematica, informatica, musica e altro.
Breve biografia
Ciao, sono Francesco. Sono nato nel 2004 e vivo nella provincia di
Firenze. Ho studiato all'istituto tecnico industriale Antonio Meucci,
diplomato con pieni voti, e studio Matematica all'Università degli studi
di Firenze. Seguo un curriculum orientato alle applicazioni, alla fisica
e al calcolo numerico.
Studiare matematica all'università mi sta aiutando a comprendere meglio
moltissimi concetti, a recuperare ciò che non sapevo di Fisica, a
imparare a formalizzare un problema, e a riconoscere alcune tecniche da
utilizzare per risolverlo. È un percorso che ritengo difficile e
impegnativo, ma è decisamente stimolante e appassionante. L'informatica
studiata alle superiori mi ha dato le giuste competenze di
programmazione, di progettazione software e di consapevolezza digitale.
Sono state decisamente utili nel mio percorso all'università, e lo
saranno in qualsiasi ambiente di lavoro.
Interessi e passioni
-
Matematica, con particolare interesse verso la fisica
matematica, l'analisi numerica, e le applicazioni in generale. Mi
piace anche la geometria, ma alcune volte è davvero difficile, e non
trovo la stessa gioia e curiosità che l'implementazione di metodi
matematici sul calcolatore mi riesce a dare.
-
Programmazione, specie quella di livello più basso. Mi piace
molto il C, anche se ho poche occasioni per praticarlo. Ho letto Il
Libro di Brian W. Kernighan e Dennis M. Ritchie, ma non lo so ancora
usare molto bene. Dopo essere stato costretto a usare Angular alle
superiori, ho capito che il web non mi piace. Sono tuttora
particolarmente interessato a C, e mi piacerebbe imparare Julia. Può
capitare di programmare in Python. Non mi piace Matlab, ma riconosco
la sua semplicità.
-
Musica di tutti i generi, dall'elettronica alla classica, con
particolare preferenza per la MPB e la Samba, la sperimentale di Bjork
e Kate Bush e la Techno. Ne ascolto tanta, ma qualche volta ne faccio
un po'. Puoi seguirmi su Bandcamp se ti va. La mia musica è gratis!
-
Open-source software e privacy digitale sono alcuni temi
che mi stanno più a cuore. Capire come l'internet e i computer
funzionano, sebbene a un livello comunque elementare, mi ha fatto
capire molte cose. Per questo, non utilizzo Windows, e cerco di
utilizzare, quando possibile, più software open-source.
Talvolta, bisogna comunque scontrarsi con la realtà dei fatti, e
cedere a Windows per fare musica o giocare, ad esempio.
Questo sito è un progetto open-source. Se non ti piace qualcosa,
forkalo!